L’estate giunge al suo culmine, accentuando soprattutto nelle accoglienti località di mare quell’aspetto tipicamente nostalgico del bello, del dolce e del vitale che sta per finire. Se poi la località di mare è affascinante e misteriosa, come è il golfo di Gonnesa, l’impetuoso vento di maestrale s’incarica di segnalare che l’estate sta per lasciare spazio all’incipiente autunno dai toni meno vivi ma più sfumati, anch’essi altrettanto affascinanti.
Cogliere fotograficamente un momento di questo trapasso consente di appropriare a tale momento alcune fantasie poetiche “inventate” da qualche tempo. Da questa considerazione è scaturita l’idea di pubblicare una delle fotografie scattate il 1° settembre 2014 alle prime luci dell’alba che ci mostra il bellissimo gioco delle onde appena toccate dal sole e provocate da un teso vento di maestrale: un vero momento armonico e poetico di natura.
Questa caratteristica tipica del mare di Gonnesa era già stata colta, per la sua suggestione, negli anni ’70 del secolo scorso da don Pietro Allori, allorché compose per chitarra due brani che vi fanno chiaro riferimento: Armonie marine AP 1224 (febbraio 1972) e Intermezzo nostalgico AP 1276 (17 dicembre 1973).
Il tempo che scorre provocando, come suggerisce l’immagine, quella nostalgia di fine estate, don Allori l’ha fissata in queste due composizioni che proponiamo all’ascolto nell’interpretazione di Marta Meloni (2003).
Armonie marine AP 1224
Intermezzo nostalgico AP 1276
Discussione
I commenti sono chiusi.