
Federico Barocci, Madonna della gatta (1600 ca.), Galleria degli Uffizi*
Gesù dormi. Ninna nanna.
Gesù dormi, ti riposa.
S’ode sovra la capanna,
questa notte gloriosa,
un’angelica armonia:
dormi altissimo Messia.
Ninna nanna, Gesù buono.
ninna nanna, Gesù Pio.
Di lontano scende un suono
Come d’arpe tremolio.
E i tuoi Angeli discesi
di fulgore avvolti a storni
sovra l’ali bianche stesi
su Te vegliano che dormi.
Nel giorno di Natale del 1945, il chierico ventenne Pietro Allori compone sull’organo di Gonnesa una Nenia pastorale per due voci bianche e organo.
Tra il piccolo coro delle voci bianche della parrocchia di S. Andrea facevano spicco le belle voci dei fratelli Marongiu, Enrico e Angelo.
Don Allori compose perciò questa soave ninna nanna natalizia pensando alle luminose voci dei due fratelli.
Una settimana dopo, il 1° gennaio del 1946, elaborò una versione polifonica a quattro voci dispari che rielaborò ancora nel 1966, apponendo in calce alla partitura la dedica: al carissimo tenore Enrichetto Marongiu
La Polifonica Vivaldiana di Gonnesa, di cui Enrico Marongiu ha fatto parte come tenore, nella notte di Natale degli anni 1966, 1967, 1968, cantò questa piacevole composizione alloriana.
Agli inizi degli anni duemila sono state le compagini corali del Coro dell’Università Cattolica e della Schola cantorum “Pietro Allori” di Alghero a riproporre questa composizione giovanile di don Allori.
Quest’anno, il 22 dicembre del 2015, è la Schola cantorum di Carate Brianza, sin dal 1982 impegnata a studiare e divulgare la polifonia del maestro di cappella della cattedrale di Iglesias, che proporrà nel suo tradizionale concerto natalizio presso la chiesa parrocchiale di Carate Brianza, la dolce e amabile ninna nanna alloriana.
Una “ingenua” poesia dalla melodia dolce e un’armonia piena e risonante.
Il canto polifonico viene introdotto dal bel timbro soffice e vellutato del corno che evoca un suono naturale di profonda poeticità popolare.
File audio della registrazione live durante la prova generale del 21 dicembre 2015
nella chiesa parrocchiale di Carate Brianza.
Discussione
I commenti sono chiusi.