Veneranda Biblioteca Ambrosiana – Milano
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna – Cagliari
Archivio musicale dell’Angelo – Milano
Presentazione del libro
L’ARPA DI DAVIDE
Scritti musicali
di Fernando Vittorino Joannes
Momento musicale
Palestrina: l’ineffabile armonia
e l’esemplare contrappunto a 4 voci
Programma delle esecuzioni:
Dum aurora
(mottetto per la festività di S. Cecilia, patrona della musica)
Alma Redemptoris mater
(antifona mariana per il tempo d’Avvento sino alla Purificazione)
Sicut cervus/Sitivit
(mottetto per la Veglia del Sabato Santo)
Kyrie, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei
(Missa “Aeterna Christi munera”)
Domine non sum dignus
(mottetto per la Comunione) di Tomás Luis de Victoria
Adoro te devote
(inno a 5 voci per la benedizione eucaristica) di Pietro Allori
I coristi dell’Angelo di Milano
Gruppo vocale “Parva lux” di Carnate
Schola cantorum di Carate Brianza
Sabato 21 maggio – ore 19,30
Chiesa di San Sepolcro – Piazza San Sepolcro – Milano
Il solenne Adoro te devote di don Allori è un canto d’ineffabile adorazione e amoroso abbandono a Gesù nascosto sotto i veli eucaristici e può costituire un momento o atto di fede generosa e una supplica di tenera devozione all’Eucarestia, istituita da Gesù al Giovedì Santo. Composto di don Allori nel 1983, dedicato al maestro Angelo Rosso, è stato il mottetto alloriano prediletto di padre Vittorino Joannes.
«[…] E poi don Allori si concentra sul Tabernacolo, sull’Ostensorio, sull’Eucarestia: un Adoro te devote, testo forse composto da San Tommaso d’Aquino (“Ti adoro devotamente o divinità nascosta”). Voi sentirete una cosa molto bella: don Allori compone a cinque voci questo Adoro te devote dove si trova convogliata tutta la devozione che dal tempo del Concilio di Trento in poi si è approfondita, è aumentata… Pensiamo nella nostra Diocesi Ambrosiana da San Carlo in poi, le Quarantore, le adorazioni eucaristiche, le processioni eucaristiche… Quando ascolterete questo Adoro te devote, […] sentirete che non occorre nemmeno seguire le parole in latino. Ed è intercalato, il canto, dagli altri versetti, quelli del canto gregoriano più antico. […] È la composizione (ndr), dunque, di un musicista, di un autore, di un sacerdote che si era incarnato nel meglio della bellezza prodotta dalla Chiesa con la sua musica, e in ciò che di meglio aveva prodotto un popolo vero come il suo.»
Da L’ARPA DI DAVIDE, scritti musicali di Vittorino Joannes, edizione University Press (Cagliari 2016, pag. 303); brano tratto da un commento che faceva da contrappunto alle esecuzioni di brani di musica sacra in un concerto della Schola Cantorum di Biassono (Chiesa parrocchiale, 1 luglio 1995).
Pietro Allori, Adoro te devote a 5 voci miste (AP 509), eseguito in occasione del Giovedì Santo 2014 nella chiesa parrocchiale di Carnate dal coro “Parva lux”, gruppo vocale della cittadina briantea formato da dodici cantori giovanissimi (8 voci femminili e 4 maschili) e guidato artisticamente da Noemi Borsa.
Discussione
I commenti sono chiusi.