28 agosto 2017: festa di sant’Agostino La qualità musicale come funzione essenziale della responsabilità della fede ed esperienza simbolica della sublime bellezza umana. «Agostino, osservando l’interesse di sant’Ambrogio per aprire la strada a una tradizione creativa dell’opera musicale, si impegnò nella rielaborazione sistematica delle linee portanti dell’antica tradizione teorica, fornendo una vera e propria teologia cristiana … Continua a leggere
Prendo in prestito una bella immagine della poetessa iglesiente Giovanna Mossa Trincas per intitolare queste riflessioni estive e nostalgiche, a partire dalle sublimi penombre della chiesa di san Francesco di Iglesias (sec. XIV): qui, soprattutto al vespro, si crea quel clima di spiritualità proprio degli spazi monastici conventuali, laddove la preghiera personale del credente si … Continua a leggere
Carola Nicolaus, a distanza di quattro anni dalla morte del marito Erhard Andreas, impareggiabile amico del Coro dell’Università Cattolica a partire dal 1983, è morta a Tann/Rhön dopo una breve malattia. Gli amici del Coro dell’Università Cattolica la ricordano sempre affettuosa e discreta, sensibilissima soprattutto all’approccio umano più sincero e interprete, con l’arte della fotografia … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.