Arte a me cara, in quante ore grigie,
quando la vita è un crudele coltello,
il mio cuore hai riacceso, e amor felice
mi hai dato in premio, in un mondo più bello!”
Franz Schober, An die Musik
16 luglio 2018, sono passati esattamente due anni dalle esequie del nostro “Angelone” (Angelo Marzatico) celebrate nella Chiesa in cui fu organista liturgico per cinquant’anni, la chiesa di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso di Milano. Ma la commozione umana e spirituale di quei momenti è ancora viva in quanti hanno davvero voluto bene ad Angelo: i tanti amici legati a lui da una grande passione per la musica. E con la musica organistica, ch’egli prediligeva, lo vogliamo ricordare oggi.

Angelo Marzatico, il terzo da sinistra in prima fila, durante uno dei concerti d’organo nella Cappella Sacro Cuore dell’Università Cattolica organizzati dagli Amici della Musica dell’ateneo milanese
Il brano che l’Archivio musicale dell’Angelo ha scelto per questa ulteriore “memoria” è stato inviato dallo stesso Angelo ad Angelo Rosso qualche anno fa. Si tratta della Introduzione e Passacaglia in re minore di Max Reger in una registrazione live del concerto eseguito da Martha Schuster – organista di Stoccarda che Angelo stimava tantissimo – nella Cappella Sacro Cuore dell’Università Cattolica il 23 novembre del 1982.

L’organista tedesca Martha Schuster
Accompagna questa interpretazione una riflessione su questo brano di Padre Fernando Vittorino Joannes, scritta nel 1990 per la pubblicazione La via della Musica, a cura del Coro dell’Università Cattolica, (Ernesto Tamagni, organista; 21 settembre 1990, chiesa di Santa Maria alla Porta, Milano).
La grande arte interpretativa di Martha Schuster e la raffinatissima cultura di Padre Joannes ben si attagliano allo squisito gusto musicale che Angelo Marzatico ha costantemente coltivato e vissuto con impareggiabile entusiasmo.
Max Reger, Introduzione e passacaglia
Martha Schuster, organo – Milano, Cappella Sacro Cuore dellUniversità Cattolica 23 novembre 1982)
Discussione
I commenti sono chiusi.