Nel 1990 fu il motto che ispirò due irripetibili appuntamenti organistici voluti dalla Parrocchia e dal Comune di Gonnesa per riascoltare, dopo quarantun anni di silenzio, il limpido e vibrante suono dell’organo “Gaet. Cavalli” che, collocato in cantoria sul portale d’ingresso, si presenta maestoso e imponente, racchiuso in una bella cassa lignea.
La fonica dello strumento è molto buona, grazie alla sua bella intonazione originaria e al diligente restauro effettuato dalla casa organaria “Giorgio Carli” di Pescantina (vedi i programmi nel fascicoletto allegato al presente opuscolo).
Il magistero interpretativo del celebre organista tedesco Wilhelm Krumbach mise in risalto l’equilibrio fonico di questo eccellente strumento di fine Ottocento e il soave suono di alcuni singoli registri come il Flauto 4’, l’Unda maris e la Tromba armonica che rivelano una bella personalità nell’aula della Chiesa parrocchiale di Gonnesa.
La partecipazione della popolazione fu imponente e grande l’entusiasmo del pubblico, come testimonia la foto qui di seguito.

Il prof. Wilhelm Krumbach ringrazia il pubblico
al termine del concerto di inaugurazione
per il restauro dell’organo “Gaet. Cavalli”
della chiesa parrocchiale di Gonnesa (3 novembre 1990)
Oggi quest’organo ha assoluto bisogno di un nuovo restauro, pena un nuovo lungo silenzio e dunque dover constatare nuovamente che i sacrifici del passato lentamente, giorno dopo giorno, vengono vanificati.
La precarietà in cui versa l’organo “Gaet. Cavalli” della chiesa parrocchiale di Gonnesa pone i responsabili della Parrocchia e del Comune di fronte a una scelta precisa: restaurarlo o perderlo.
L’Archivio musicale dell’Angelo di Milano ha provveduto, grazie al ritrovamento della registrazione integrale dal vivo del concerto del 3 novembre 1990, a fissare in un CD (che trovate allegato), curato dall’ingegnere del suono Sandro Borsa, quel momento così importante nella vita della comunità di Gonnesa; una comunità che nel suono dell’organo della chiesa di Sant’Andrea apostolo trova l’humus della sua più autentica devozione religiosa.
Organo “Gaet. Cavalli “ (Lodi)
Disposizione fonica
Registri a pomello da sinistra
Principale 8’
Ottava 4'
Decimaquinta 2’
XIX-XXII
XXVI-XXIX
Flauto 4’
Tromba bassi
Tromba soprani
Flauto in VIII soprani
Unda maris
Pedaliera
originale parallela e diritta di 27 tasti
Basso armonico
Sopra la pedaliera
5 pedaletti da sinistra:
Tremolo
Unione tasto-pedale
Tutti
Ripieno I
Ripieno II
Staffa espressiva
Pietro Allori, Versetto per organo AP 1015, inedito (organista: Angelo Rosso – Gonnesa, 2 settembre 2011)
Pietro Allori, Elevazione per organo in do maggiore AP 1142 (organista: Angelo Rosso – Gonnesa, 2 settembre 2011)
Discussione
I commenti sono chiusi.