Archivio per

Suoni, immagini, simboli della Settimana Santa di Iglesias nell’esperienza artistica di don Allori e Giovanni Marras

La pratica delle tre ore d’agonia di Nostro Signore Gesù Cristo presso la cattedrale di Iglesias era, sino al 1947, anno di chiusura per restauro della chiesa dedicata a santa Chiara, una delle funzioni devozionali più sentite e di maggiore partecipazione popolare. Poteva aver luogo solo nella cattedrale, si svolgeva dalle ore 12 alle ore … Continua a leggere

Pensiero quaresimale: “C’è un altro pane”

  Entrando nel piccolo chiostro fiorito di Piazza S. Ambrogio 25 lo sguardo è subito preso da una scritta che campeggia sulla parete: “Non di solo pane” È la risposta che Gesù da al tentatore che lo invita a guadagnarsi il consenso della folla con gesti clamorosi: “Se sei figlio di Dio di che questi … Continua a leggere

EMENDEMUS IN MELIUS. Il responsorio della Quaresima nella magnifica polifonia di William Byrd

Emendemus in melius Quae ignoranter peccavimus, Ne subito praeoccupati die mortis Quaeramus spatium poenitentiae Et invenire non possimus. Attende, Domine, et miserere, Quia peccavimus tibi. Adjuva nos, Deus salutaris noster, Et propter honorem nominis tui Libera nos.   IL DIGIUNO CHE SALVA «Lasciatevi riconciliare con Dio! … Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza» (seconda … Continua a leggere

Piccolo chiostro “dei ciclamini” di piazza Sant’Ambrogio 25

IL CALICANTO l’arbusto da giardino che nel pieno dell’inverno con il suo profumo scalda il cuore   Il Calycanthus fragrans o più correttamente Chimonanthus praecox, già nell’etimologia greca del suo nome botanico rivela la caratteristica sorprendente di arbusto capace di fiorire nel mezzo dell’inverno: Cheimòn – Inverno – Anthos – Fiore   Il calicanto è … Continua a leggere

LE ACCADEMIE BRAHMS di IGLESIAS 2017-2019, una breve nota conclusiva

Le arti sacre come l’architettura, la pittura, la scultura servono a preparare una sede degna ai riti divini, ed è la loro bellezza che ne determina il valore funzionale. Ma la Chiesa cattolica non si è mai accontentata della sola funzionalità dei luoghi di culto, esige anche lo splendore dello spazio che i riti accoglie. … Continua a leggere

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Privacy e cookies – Informativa per i lettori

Questo sito web è ospitato sulla piattaforma di blogging WordPress.com.
Utilizzando questa piattaforma, gli amministratori, i redattori e gli utenti visitatori sono soggetti alle condizioni espresse dai Termini di Servizio e alla Privacy Policy di Automattic, ciascuno per la sua parte.

La piattaforma fa uso di cookies erogati per fini statistici e di miglioramento del servizio.
I dati raccolti sono visibili solo in forma anonima e aggregata secondo quanto stabilito da WordPress.com, e non si ha accesso ai dettagli specifici di accesso (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.

Proseguendo nella navigazione sul sito si acconsente all'utilizzo dei cookies.

Per maggiore approfondimento, per dettagli sui cookies o per bloccarne l'installazione, prendere visione della Informativa sulla privacy e sull'utilizzo dei cookies.

Archivi