Il profumo dei fiori del glicine, con i suoi rami dalle volute capricciose, nel mese di maggio si diffonde nel cortile di Casa Allori dolcissimo e inebriante come un’amabile melodia che accarezza l’anima serena.
È un profumo che riesce a rinverdire tutta la sensibilità dell’animo umano suscitando ispirazioni sublimi che rafforzano i sentimenti di vera amicizia e che rappresenta fedelmente la filiale devozione di Casa Allori verso la Vergine Maria soprattutto nel “mistico” mese di maggio.
Il glicine di Casa Allori è anche simbolo di disponibilità all’incontro cordiale nelle relazioni umane con le persone che si sono affacciate e si affacciano ancora oggi in quel cortile avvolto dal profumo che emanano i suoi grappoli lilla: un colore assai sfumato che ci ricorda il senso della misura e della delicatezza nella vita di relazione.
Il glicine è anche simbolo della longevità della vita e dell’immortalità del buon nome raggiunto con le virtù praticate nel vivere quotidiano.
Pietro Allori: Arpeggio autunnale per chitarra AP 1220
(Registrato nel 1972 da don Pietro Allori)
*Arpeggio autunnale AP 1220, è un brano chitarristico che don Pietro Allori ha composto a Iglesias nel suo studio musicale il 26 febbraio del 1972, unitamente a Arpeggio estivo AP 1221, Arpeggio invernale AP 1222, Arpeggio primaverile AP 1223.
Tra le rare esecuzioni registrate su un vecchio “Geloso”, Arpeggio autunnale è uno dei pochissimi brani interpretati da don Allori alla chitarra che è stato ritrovato insieme a Armonie notturne. La facile melodia è accompagnata da agilissimi tocchi delle corde (arpeggi) che don Pietro – nonostante l’uso delle corde di metallo – rende intensamente armoniosi grazie al suo stile nel pizzicare le corde della chitarra, sempre attento a porre in evidenza ora il legato, ora il piano, ora il forte: tutti elementi che favoriscono la variazione dei rapporti armonici provocando veri e propri chiaroscuri del suono e che testimoniano l’adesione profonda del sacerdote-musicista a questo strumento.
Discussione
I commenti sono chiusi.