da AVVENIRE del 30/10/2020
È morto monsignor Bruno Maggioni, firma familiare per i lettori di Avvenire che per anni lo hanno seguito su questo quotidiano. Si è spento nella sua abitazione di Como-Muggiò. Originario di Abbadia Lariana, aveva compiuto 88 anni lo scorso febbraio.
Fu ordinato sacerdote il 26 giugno 1955 e, dopo la consacrazione presbiterale, fino al 1958 ha studiato presso il Seminario Lombardo a Roma. Da allora ha dedicato la sua intera vita all’approfondimento, allo studio e all’insegnamento delle Scritture come docente di Teologia biblica e autore di centinaia di pubblicazioni.
È stato docente del Seminario diocesano: dal 1958 intere generazioni di sacerdoti diocesani hanno studiato con lui teologia biblica. È stato anche professore dell’Università Cattolica e della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
“Siamo profondamente colpiti e addolorati da questo nuovo lutto per la nostra Diocesi e per la Chiesa intera – dice commosso il vescovo di Como monsignor Oscar Cantoni –. Don Bruno ha dedicato tutta la sua vita alla Parola di Dio, con amore, passione, competenza, intelligenza. Don Bruno ha veramente incarnato la Parola di Dio e ha donato tutto se stesso all’insegnamento, rivolto a tutti: ai sacerdoti, ai laici, ai consacrati, alla Chiesa e al mondo intero. Ci stringiamo nella preghiera e lo affidiamo all’amore misericordioso di Dio”.
Il ricordo dell’Archivio musicale dell’Angelo di Milano
Nel 1972 prese avvio in Università Cattolica l’attività del gruppo artistico-culturale “Amici della musica” nell’ambito delle iniziative del Servizio Pastorale guidato allora da mons. Lorenzo Bellomi che credette subito nel progetto consistente in quattro concerti d’organo da tenersi in Cappella Sacro Cuore dell’Università Cattolica alle ore 18:40 di martedì, durante le quattro settimane d’Avvento. Le riflessioni biblico-liturgiche prima dei concerti vennero affidate dallo stesso Servizio pastorale ai biblisti Padre Alessandro Sacchi e don Bruno Maggioni e al liturgista Enrico Cattaneo. Da allora e ininterrottamente sino al 2012 il gruppo “Amici della musica”, sempre in accordo con il Servizio Pastorale, ha allestito in Università Cattolica vere e proprie stagioni artistico-culturali, avvalendosi della presenza dei più noti concertisti europei e realizzando nel 2003 il nuovo organo “Oberlinger” dell’Aula Magna.
Magnificat
Concerto per la Festa di S. Cecilia
Discussione
I commenti sono chiusi.