Archivio per

Il Maestro Enzo Corti interprete di Frescobaldi, una coerente crescita musicale

Girolamo Frescobaldi (1583-1643) Il Capriccio sopra la Pastorale compare nella quinta edizione del Primo Libro di Toccate (1637). A differenza di altri brani contenuti in quest’ampia raccolta, che sono indifferentemente eseguibili sia sul cembalo che sull’organo, il Capriccio sopra la pastorale ha carattere eminentemente organistico. Si tratta di un brano inteso ad imitare le melodie che gli … Continua a leggere

Hodie scietis: “Sappiate che oggi verrà il Signore e ci salverà: e domani vedrete la sua gloria”.

Memoria di Gian Nicola Vessia a un anno dalla morte quell’Introito della Vigilia di Natale a lui dedicato da don Allori   Hodie scietis “Sappiate che oggi verrà il Signore e ci salverà e domani vedrete la sua gloria”.   Il testo dell’Introito della Messa della Vigilia di Natale è tratto dal libro dell’Esodo (16, … Continua a leggere

La chiesa di S. Maria Segreta, crocevia di toccanti memorie musicali

Le esequie del Maestro Enzo Corti (7 dicembre 2020) Appena dieci mesi fa, in occasione dell’addio al maestro Italo Mattavelli di Ornago, così ebbi a scrivere: “Caro maestro e amico, da quando ti ho conosciuto, al termine delle esequie del m° Gianfranco Spinelli nella chiesa di S. Maria Segreta a Milano – era l’11 gennaio … Continua a leggere

Enzo Corti, Maestro d’arte organistica a Milano

«All’organo bachiano di Corti succedeva il Coro dell’Università Cattolica, diretto da Angelo Rosso, nel cammino liturgico della preghiera affidata alla purezza della scrittura contrappuntistica tedesca e del poetico magistero polifonico. I quattro “spunti” liturgici – la Presentazione al Tempio, il Mercoledì delle Ceneri, il Venerdì Santo e l’Agnus Dei – si definivano così in un … Continua a leggere

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Privacy e cookies – Informativa per i lettori

Questo sito web è ospitato sulla piattaforma di blogging WordPress.com.
Utilizzando questa piattaforma, gli amministratori, i redattori e gli utenti visitatori sono soggetti alle condizioni espresse dai Termini di Servizio e alla Privacy Policy di Automattic, ciascuno per la sua parte.

La piattaforma fa uso di cookies erogati per fini statistici e di miglioramento del servizio.
I dati raccolti sono visibili solo in forma anonima e aggregata secondo quanto stabilito da WordPress.com, e non si ha accesso ai dettagli specifici di accesso (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.

Proseguendo nella navigazione sul sito si acconsente all'utilizzo dei cookies.

Per maggiore approfondimento, per dettagli sui cookies o per bloccarne l'installazione, prendere visione della Informativa sulla privacy e sull'utilizzo dei cookies.

Archivi