Appunti e riflessioni tecnico-artistiche di Leonardo V. Trotta (Milano, 24 giugno 2020) Le origini L’edificazione della Cappella Sacro Cuore si completò già nel 1932, ma solo nel 1938 vi comparve l’organo. Si trattava di un periodo fecondo per la fabbrica d’organi del cavalier Giovanni Tamburini; fu infatti l’anno conclusivo del grandioso impegno per lo strumento … Continua a leggere
da: IL CANTO DI AMBROGIO Musiche per il tempo di Pentecoste Coro dell’Università Cattolica diretto da Angelo Rosso – Alessio Corti, organo Giovedì 16 giugno 2011 – ore 21.00Basilica di Sant’Ambrogio, Milano File audio: Coro: Spiritus Sancti gratia (Anonimo) Benedicam Dominum – Tomas Luis de Victoria (1548 – 1611) Marcia trionfale sul corale: Nun danket alle Gott … Continua a leggere
IL CANTO DI AMBROGIO 2011: concerto-meditazione per la Festa di PentecosteCoro dell’Università Cattolica diretto da Angelo Rosso; organista: Alessio CortiBasilica S. Ambrogio – 16 giugno 2011 Veni creator Spiritus (gregoriano) J. S. Bach, Corale “Komm, Gott Schöpfer, Heiliger Geist” Nota su “Veni creator Spiritus” Il testo del “Veni creator”, composto nel IX sec. da Rabano … Continua a leggere
Tramite YouTube, oggi è possibile ascoltare tanti giovani organisti cimentarsi con le opere più importanti di Johann Sebastian Bach e non si fa fatica a constatare quanto queste esecuzioni siano per lo più frutto di studio approssimato, cioè privo di quelle indicazioni che normalmente, sino a qualche decennio fa, si apprendevano nei corsi organistici dei … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.