Miniature musicali per il tempo di Natale
In questa giornata di festa l’Archivio dell’Angelo propone un ascolto di musiche corali e strumentali legate al tema popolare del presepe e della Natività.
Il primo brano è Veni redemptor gentium – Nun komm der Heiden Heiland, una serie di elaborazioni dell’inno ambrosiano, anche nella sua traduzione tedesca a opera di Lutero, per tre voci femminili in alternanza con l’organo; l’autore è Paul Seifert (Danzica 1586 – 1660).
Paul Seifert, Veni redemptor gentium – Nun komm der Heiden Heiland, a tre voci femminili e organo
A seguire la Toccata in fa maggiore per organo di Johann Pachelbel (Norimberga 1653 – 1706).
Organo e tre voci femminili sono poi ancora gli interpreti del Puer natus in Bethlehem tratto dal Liederbuch der Anna von Köln (1500 ca.), manoscritto realizzato probabilmente in un convento renano, nei dintorni di Colonia, e contenente circa 70 canti in lingua tedesca e olandese, oltre a 14 in latino.
Tradizione tedesca e latina si alternano anche nel canto a tre voci femminili di Johann Walter (Kahla 1496 – Torgau 1524) Joseph, lieben Joseph mein.
Il Resonet in laudibus per organo è invece tratto dall’Intavolatura per organo di Fridolin Sicher (Bischofszell 1490 – 1546), una raccolta di brani realizzata per la chiesa collegiata di San Gallo dal compositore e organista svizzero.
Il canto a tre voci femminili Maria durch ein Dornwald ging appartiene alla tradizione popolare tedesca; nello specifico il canto fu pubblicato per la prima volta nel 1850, la melodia tuttavia risale al XVI secolo. In origine questo canto, originario dell’Eichsfeld, un’exclave del principato di Magonza in Turingia, è un canto di pellegrinaggio, diventato all’inizio del Novecento anche un canto natalizio.
Il brano organistico di Louis-Claude D’Aquin (Parigi 1694 – 1772) Noël X – Grand Jeu et Duo ci porta invece nella grande tradizione barocca francese.
Concludono questo momento di ascolto ispirato al mistero della Natività due brani vocali; il primo, In the bleak midwinter per coro a 4 voci di Harold Darke (Highbury, Londra 1888 – Cambridge 1976), appartiene alla tradizione anglicana. Il secondo, il celebre Stille nacht! di Franz Gruber (Unterweitzberg 1787 – Hallein 1863), è entrato nel repertorio natalizio di tutto il mondo. Lo ascoltiamo nella elaborazione a quattro voci miste di Gustav Schreck (Zeulenroda-Triebes 1848 – Lipsia 1918), compositore tedesco e Thomaskantor a Lipsia dal 1892 al 1917.
Coro dell’Università Cattolica di Milano diretto da Angelo Rosso
Alessio Corti, organo
Registrazioni (live) effettuate nell’Aula Magna dell’Università Cattolica (Concerti natalizi del16 dicembre 2004 e 15 dicembre 2005)
Discussione
I commenti sono chiusi.