La fedeltà all’arte musicale di don Allori della Schola Cantorum diretta da Primo Viganò
“La celebrazione liturgica (devozionale) che più colpiva Don Allori erano le “Tre ore di agonia” che si svolgevano regolarmente durante i riti pasquali ad Iglesias. Ma non poté mai parteciparvi perché durante quel periodo Don Allori si trovava in seminario e non gli era concesso uscire. In questo rito venivano proposte, quasi recitate, le sette parole che Gesù disse sulla croce prima della morte, nel modo in cui le propongono i quattro Vangeli. Don Allori compose due versioni delle “Sette parole di Nostro Signore”. L’ultima versione si struttura come un oratorio classico, con i personaggi evangelici interpretati da solisti e il popolo rappresentato dal coro a quattro voci. Il tutto si svolge senza accompagnamento strumentale, mediante l’uso della modalità gregoriana. Il maestro di cappella sapeva però che queste sue melodie sulla passione di Cristo non potevano essere eseguite nella cattedrale, a causa della riforma liturgica conseguente al Concilio Vaticano II; tuttavia volle comporle ugualmente sia per un’esigenza personale, sia per evitare che questa pratica devozionale molto sentita venisse dimenticata.”
da: A. ASSORGIA, Sulle orme di Don Pietro Allori, maestro di cappella della Cattedrale di Iglesias
La Schola cantorum di Carate Brianza, che a partire dagli anni ’80 del secolo scorso ha continuamente eseguito le musiche liturgiche di don Allori, anche quest’anno propone al venerdì di Quaresima prima della Settimana Santa, le SETTE PAROLE DI NOSTRO SIGNORE per soli e coro senza accompagnamento (1983) di Don Pietro Allori. La corale parrocchiale di Carate diretta dal maestro Primo Viganò è sicuramente il più ‘alloriano’ dei cori liturgici che sanno interpretare con commisurato gusto artistico le migliori pagine polifoniche composte dal Maestro di Cappella della Cattedrale di Iglesias. Ad oggi è l’unico coro che esegue, alternandole, le due versioni alloriane delle “Sette Parole”: quella del 1980 e quella del 1983.
Milano, Basilica di S. Ambrogio, 6 Aprile 1984
Concerto meditazione sul mistero della Croce
Coro dell’Università Cattolica e Schola Cantorum di Carate Brianza
Discussione
I commenti sono chiusi.