A dieci anni dalla scomparsa l’Archivio musicale dell’Angelo vuole ricordare il cardinale Carlo Maria Martini attraverso le parole di chi lo ha conosciuto da vicino ma anche rievocando le occasioni di incontro e di memoria che già in passato sono state raccontate su questo sito. Qui sequitur me, non ambulat in tenebris: sed habebit lumen … Continua a leggere
Un diletto per la memoria e una prece per quel monaco-cantore “già nello splendore accolto” La valle del monastero è sempre tutt’orecchi, mentre sembrano risuonare ancora musiche di una certa mestizia, proprio come otto anni fa. Nel monastero, oggi le albe appaiono stanche e la memoria spontaneamente si abbandona a quei suoni di nostalgia. Il … Continua a leggere
Quest’inno religioso viene sempre recitato nell’Ufficio Divino e durante l’Ufficio della Beata Vergine Maria, così come durante i Vespri, ed è presente nel breviario romano che ne prevede la recita in occasione delle feste mariane. L’origine della preghiera è incerta. Alcuni l’attribuiscono a Venanzio Fortunato (530-609) o a Paolo Diacono. Risale almeno al IX secolo, … Continua a leggere
Tra il 3 novembre e il 12 dicembre 1888 Josef Gabriel Rheinberger (1839 Vaduz/Liechtenstein – 1901 Monaco di Baviera) si dedicò alla composizione dei Sechs religiösischen Gesänge per voce e organo op. 157, sei canti religiosi appunto tra i quali il Vater unser che è incluso in questo post. La raccolta conclude un anni di … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.