Il 29 aprile si celebra la memoria di santa Caterina da Siena, vergine e dottore della Chiesa, patrona d’Italia e d’Europa. Caterina da Siena (Siena, 25 marzo 1347 – Roma, 29 aprile 1380), è stata una religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana.Venerata come santa, fu canonizzata da papa Pio II nel 1461 e proclamata dottore … Continua a leggere
Composta per il Lunedì di Pasqua del 1725, la cantata Bleib bei uns BWV 6 fu eseguita il 2 aprile di quell’anno nella Thomaskirche di Lipsia. Bach era divenuto Kantor nel 1723. Il corale iniziale utilizza il testo evangelico di Luca, capitolo 24, versetto 29, concentrandosi sulla richiesta degli apostoli a Cristo: “Resta con noi, … Continua a leggere
“I discepoli di Emmaus compiono, al fianco di Cristo risorto, un lungo cammino, ma i loro occhi si aprono solo quando Gesù spezza il pane. Cristo stesso, in questo episodio suggestivo dipinto da Luca, ci indica quali sono i nuovi segni in cui la nostra fede deve cogliere la sua attuale presenza in mezzo a … Continua a leggere
Regina caeli, laetare E’ il canto pasquale per eccellenza. Un tempo lo si cantava in piedi per significare la gioia per la Resurrezione. Con il tempo si prese l’uso di recitarla al posto dell’ Angelus nel tempo pasquale. Come avviene ancora oggi. All’annunzio festoso della resurrezione di Gesù, il popolo cristiano sente il bisogno di … Continua a leggere
O vos omnes (Lm 1,12) O vos omnes, qui transitis per viam, attendite et videte, si est dolor similis sicut dolor meus. Attendite universi populi, et videte dolore meum. Si est dolor similis sicut dolor meus. Voi tutti che passate per la via, fermatevi e considerate se esiste un dolore simile al mio dolore. Guardate … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.