Attività

Il 7 maggio di 190 anni fa nasceva Johannes Brahms

(Johannes Brahms, compositore e direttore d’orchestra tedesco, nacque ad Amburgo il 7 maggio 1833 in una famiglia modesta, secondo di tre figli. Suo padre era un musicista popolare e suonava diversi strumenti: flauto, corno, violino, contrabbasso, e fu lui a dare al figlio le prime lezioni di musica)

Marienlieder op. 22

I testi dei Marienlieder (canti di Maria) sono tratti da Des Knaben Wunderhorn (Il corno meraviglioso del fanciullo), raccolta di poesie e canti popolari tedeschi (1806-1808) curata da Ludwig Achim von Arnim e Clemens Maria Brentano.  Scritti da un Brahms poco più che ventenne, i Marienlieder sono una raccolta di sette composizioni per coro a cappella che rappresentano un omaggio alla figura di Maria, vista come una ragazza qualunque, eletta da Dio a compiere il mistero dell’Incarnazione.  Brahms per molti anni della sua vita fu direttore di varie formazioni corali; tale ruolo rappresentò una preziosa occasione per imparare a scrivere per le voci. Fin dalle prime composizioni per organici vocali diede pregevoli frutti musicali, grazie alla sua ricca vena melodica e alla capacità di formare impasti armonici e timbrici di singolare bellezza, perfettamente consoni con l’organico prescelto. “Si Tratta di brevi polifonie vocali senza accompagnamento che si riferiscono alla Vergine Maria ma che non sono destinate alla liturgia o al culto. Sono delle miniature di un messale, illustrazioni di eccezionale freschezza dei principali episodi della vita della Vergine Maria secondo le leggende medievali. (Brahms) utilizza inoltre anche procedimenti tecnici dei maestri tedeschi del Cinquecento. Si tratta di una delle opere vocali più riuscite e affascinanti, sia per la forma che per la scrittura contrappuntistica, sia per il sentimento poetico religioso. Ci si stupisce che questi Lieder vengano eseguiti così raramente.” (Florence May)

Il linguaggio romantico predominante nei Marienlieder restituisce dunque all’ascoltatore pagine di intensa devozione verso la Vergine Maria insieme ad una genuina semplicità e spensieratezza tipiche di un mondo semplice e popolare, dove lo spirito si riflette nella bellezza della natura o degli eventi della quotidianità.

7 Marienlieder op.22 per coro misto a cappellaMusica: Johannes Brahms (1833-1897)

Organico: coro misto senza accompagnamento – Composizione: 1859
Prima esecuzione: Amburgo, Cattedrale di San Pietro, 18 settembre 1859 – Edizione: Rieter-Biedermann, Lipsia e Winterthur, 1862

Ruf zur Maria (quinto Marienlieder) contiene un’intensa preghiera rivolta alla Madre celeste e lascia trapelare la sensibilità romantica del compositore: tutto nel linguaggio musicale tende a restituirci particolari suggestioni emotive. La terza strofa percorre ambiti armonici e melodici nuovi rispetto alle strofe precedenti, ma in tutte tre resta in evidenza la preghiera umile e accorata del credente: bitt’ für uns, Maria. (Prega per noi Maria)

5. Ruf zur Maria                                                                             

Dich, Mutter Gottes, ruf’ wir an,
bitt’ für uns, Maria!
Tu’ uns in Ängsten nicht verlan,
Jesum, dein Sohn, der Not ermahn,
die er um menschlich Geschlecht wollte han,   
bitt’ für uns, Maria!

Dass wir vollkommen werden gar,
bitt für uns, Maria!
Leib, Ehr’ und Gut auf Erd’ bewahr’,
dass wir in Zeit viel guter Jahr’
dort leben mit der Engel Schar,
bitt’ für uns, Maria!

Du bist der Brunn, der nicht verseicht,
bitt’ für uns, Maria!
Dass uns der heilig Geist erleucht
zu wahrer Reu und ganzer Beicht!
Jesus, dein Sohn, dir nicht verzeicht,
bitt’ für uns, Maria!


5. Invocazione a Maria
T’invochiamo, Madre di Dio,
prega per noi, Maria!
Non abbandonarci negli affanni,
allevia la pena a Gesù tuo figlio
che volle soffrire per il genere umano,
prega per noi, Maria!

Che diventiamo perfetti,
prega per noi, Maria!
Corpo, onore e bene preserva sulla terra,
sicché dopo lunghi anni fortunati
sia dato vivere là con la schiera degli angeli,
prega per noi, Maria!

Tu sei la sorgente che non inaridisce,
prega per noi, Maria!
Che lo Spirito Santo ci illumini
a vera penitenza e confessione completa!
Gesù, tuo figlio, a te nulla nega,
prega per noi, Maria!

Esecuzione del Coro dell’Università Cattolica diretto da Angelo Rosso nella Evangelische Kirche di Veldenz Mosel sabato 31 maggio 1997

Pubblicità

Discussione

I commenti sono chiusi.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Privacy e cookies – Informativa per i lettori

Questo sito web è ospitato sulla piattaforma di blogging WordPress.com.
Utilizzando questa piattaforma, gli amministratori, i redattori e gli utenti visitatori sono soggetti alle condizioni espresse dai Termini di Servizio e alla Privacy Policy di Automattic, ciascuno per la sua parte.

La piattaforma fa uso di cookies erogati per fini statistici e di miglioramento del servizio.
I dati raccolti sono visibili solo in forma anonima e aggregata secondo quanto stabilito da WordPress.com, e non si ha accesso ai dettagli specifici di accesso (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.

Proseguendo nella navigazione sul sito si acconsente all'utilizzo dei cookies.

Per maggiore approfondimento, per dettagli sui cookies o per bloccarne l'installazione, prendere visione della Informativa sulla privacy e sull'utilizzo dei cookies.

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: