Attività

Il 98° genetliaco di don Pietro Allori celebrato nel Santuario di Santa Maria delle Grazie di Iglesias per ricordare l’amicizia spirituale e musicale di don Allori e mons. Mario Cuomo.

Sabato 20 maggio 2023 ore 18

Santa Messa celebrata da

Padre Maurizio Gaviano

Il mio ultimo incontro personale con mons. Mario Cuomo, fraterno amico di don Pietro Allori e consigliere spirituale delle sorelle di don Allori Chiarina ed Ermelinda, avvenne presso il Santuario di Santa Maria delle Grazie di Iglesias al termine di una Santa Messa di una domenica di Quaresima nel marzo del 2013. Fu in quell’occasione che gli chiesi di scrivere una breve nota su mio zio Pietro Allori.

Grazie alle discrete sollecitazioni dell’allora direttrice del Gruppo vocale “Pietro Allori” di Iglesias, Giovanna Manca, assidua alle Santa Messe celebrate da don Cuomo in S. Maria delle Grazie, il sacerdote di Carloforte mi fece pervenire quanto gli avevo richiesto.
Trenta righe dattiloscritte che sono state in seguito pubblicate dal settimanale diocesano Sulcis Iglesiente Oggi.

Questo il testo della lettera che mons. Mario Cuomo inviò ad Angelo Rosso per il 30 ° anniversario della morte di don Allori il 1° gennaio del 2015: […]

 Il primo ricordo che resta vivo nel mio cuore è l’ultima visita a don Allori all’ospedale S. Barbara di Iglesias nell’ultima settimana di marzo del 1985. Lui era seduto sul letto, si alzò e, con un sorriso, mi portò in un angolo della stanza, che condivideva con altri ammalati. “Vieni. Mi voglio confessare”. Non avrei immaginato ciò che accadeva. Ma tutto fu semplice. Un esempio di fede e di umiltà si stampava in me, e lo conservo come se fosse capitato ieri. Caro Pietro, quando giunse dopo pochi giorni la notizia del tuo ingresso nell’eternità, compresi ancora di più quella confessione e il tuo sorriso! Due giorni dopo, il 2 aprile, quando accompagnai da Iglesias a Gonnesa il tuo corpo, compresi che la morte è quella sorella che ci fa entrare a Casa, dove siamo aspettati da tanti! […] 

Precisazioni

La prima, che è d’obbligo riferire, è sulla prima messa cantata celebrata da don Allori nella Chiesa parrocchiale di Gonnesa domenica 12 agosto 1951

“Don Allori celebrò la sua prima Messa nella chiesa parrocchiale di Gonnesa la domenica successiva (12 agosto). La Messa solenne in canto fu addirittura maestosa data la presenza di molti sacerdoti e chierici del Seminario di Cuglieri che cantarono la Missa “Te Deum laudamus” a due voci pari e organo di Lorenzo Perosi. Le pastose voci maschili sostenute dai brillanti registri dell’organo “Gaet. Cavalli 1901” suonato dall’allora chierico (III anno di Teologia) don Mario Cuomo, fraterno amico di don Allori, liberarono le belle armonie perosiane nell’aula della chiesa lasciando un ricordo di autentica maestosità”. (da: Archivio musicale dell’Angelo)

Quanto ai rapporti musicali tra don Mario Cuomo e don Allori è bene riandare ad alcune vicende legate alle strette relazioni che si instauravano tra i sacerdoti della Diocesi di Iglesias ai tempi dell’episcopato di S. E. mons. Giovanni Pirastru in conseguenza delle inclinazioni e doti personali di ciascun presbitero che lo stesso vescovo seguiva con paterna sollecitudine per incoraggiarne soprattutto l’orientamento spirituale e pastorale dell’intera diocesi sulcitana.

La seconda concerne la vicenda legata alla esecuzione della Messa “Fulgens corona” composta da don Allori ed eseguita nella Cattedrale di Iglesias durante il solenne pontificale celebrato dal vescovo Pirastru per i suoi venticinque anni di episcopato (20 novembre 1955).

Così il prof. Antonio Assorgia nel suo libro Sulle orme di don Pietro Allori ed. 2000 pag. 144

FESTA di S. CECILIA 2018

IN CASA ALLORI.

La foto di mons. Mario Cuomo (a destra) fa parte

dell’Archivio musicale inedito “don Allori” di Gonnesa

testimonianza della familiarità spirituale e umana che legava

le sorelle Chiarina, Ermelinda e Pietro Allori

allo stimato Sacerdote di Carloforte

Mons. Mario Cuomo il 31 ottobre del 2018

è tornato alla Casa del Padre e ha riabbracciato don Allori

Qui di seguito il biglietto di accompagnamento inviato ad Angelo Rosso

con una sua “raccomandata” preghiera (6 gennaio 2015)

Audio:

Kyrie della Missa “Te Deum laudamus” a due voci pari e organo

Coro della Polifonica Ambrosiana diretto da mons. Giuseppe Biella – organista: Gianfranco Spinelli

Pubblicità

Discussione

I commenti sono chiusi.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Privacy e cookies – Informativa per i lettori

Questo sito web è ospitato sulla piattaforma di blogging WordPress.com.
Utilizzando questa piattaforma, gli amministratori, i redattori e gli utenti visitatori sono soggetti alle condizioni espresse dai Termini di Servizio e alla Privacy Policy di Automattic, ciascuno per la sua parte.

La piattaforma fa uso di cookies erogati per fini statistici e di miglioramento del servizio.
I dati raccolti sono visibili solo in forma anonima e aggregata secondo quanto stabilito da WordPress.com, e non si ha accesso ai dettagli specifici di accesso (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.

Proseguendo nella navigazione sul sito si acconsente all'utilizzo dei cookies.

Per maggiore approfondimento, per dettagli sui cookies o per bloccarne l'installazione, prendere visione della Informativa sulla privacy e sull'utilizzo dei cookies.

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: