Omnes de Saba venient, aurum et thus deferentes, et laudem Domino annuntiantes. Surge et illuminare, Jerusalem quia gloria Domini super te orta est. Tutti verranno da Saba portando oro e incenso e proclamando le lodi del Signore. Alzati, rivestiti di luce, Gerusalemme, perché la gloria del Signore è sorta su di te.
“La musica, la grande musica, distende lo spirito, suscita sentimenti profondi ed invita quasi naturalmente ad elevare la mente e il cuore a Dio” (Benedetto XVI) «Durante un concerto a Monaco di Baviera diretto da Leonard Bernstein, al termine dell’ultimo brano, una delle cantate di Bach, sentii, non per ragionamento, ma nel profondo del cuore, … Continua a leggere
Quem vidistis, pastores? Dicite, annuntiate nobis: quis apparuit? Natum vidimus et choros Angelorum collaudantes Dominum. Alleluia. Dicite, quidnam vidistis? et annuntiate nobis Christi nativitatem. Natum vidimus et choros Angelorum collaudantes Dominum. Alleluia. Diteci, chi avete visto, pastori? annunciate a noi, chi è giunto sulla terra? Abbiamo visto un bambino e cori di angeli che lodavano … Continua a leggere
Riflessione liturgico-musicale di Giacomo Baroffio Questa Novena del Santo Natale risale all’anno 1720, quando fu celebrata per la prima volta a Torino, nella chiesa dell’Immacolata, retta allora dai Preti della Missione. Essa fu composta da P. Antonio Vacchetta del Collegio Teologico della Congragazione della Missione, a mo’ di vespro: con le Profezie, i Salmi e … Continua a leggere
Mentre si avvicina il solstizio d’inverno, e con esso il Natale di Cristo, la Chiesa fa memoria di una giovane donna di Siracusa martirizzata nel 304 d.C. Già nel suo nome, Lucia, evoca la luce, in quanto deriva dal latino Lùcia, femminile di Lùcius, la cui radice è lux, lucis, luce: significa originariamente “nata nelle … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.