Attività

Questa categoria contiene 231 articoli

JAM CHRISTUS ASTRA ASCENDERAT

Inno per la Domenica di Pentecoste all’ora di Terza Il 17 giugno del 1992, il Coro dell’Università Cattolica, durante il suo V. KONZERTREISE in Germania (viaggi che hanno avuto luogo sempre nel tempo di Pentecoste) eseguì uno dei concerti nell’Abbazia benedettina di Weingarten, pochi chilometri a nord del lago di Costanza. Splendido esempio dell’architettura barocca … Continua a leggere

La cattedrale di Iglesias ha ricordato il 98° genetliaco di don Pietro Allori

INNO: Horis per actis undecim ruit dies in vesperum (è passata l’undicesima ora e il giorno nel vespro declina) È un canto a tre voci miste composto da don Allori per il vespro del venerdì (Liturgia delle Ore) che nello spazio architettonico della cattedrale di Iglesias diviene un’intensa preghiera vesperale capace di evocare un sentimento … Continua a leggere

Il 98° genetliaco di don Pietro Allori celebrato nel Santuario di Santa Maria delle Grazie di Iglesias per ricordare l’amicizia spirituale e musicale di don Allori e mons. Mario Cuomo.

Sabato 20 maggio 2023 ore 18 Santa Messa celebrata da Padre Maurizio Gaviano Il mio ultimo incontro personale con mons. Mario Cuomo, fraterno amico di don Pietro Allori e consigliere spirituale delle sorelle di don Allori Chiarina ed Ermelinda, avvenne presso il Santuario di Santa Maria delle Grazie di Iglesias al termine di una Santa … Continua a leggere

Il 7 maggio di 190 anni fa nasceva Johannes Brahms

(Johannes Brahms, compositore e direttore d’orchestra tedesco, nacque ad Amburgo il 7 maggio 1833 in una famiglia modesta, secondo di tre figli. Suo padre era un musicista popolare e suonava diversi strumenti: flauto, corno, violino, contrabbasso, e fu lui a dare al figlio le prime lezioni di musica) Marienlieder op. 22 I testi dei Marienlieder (canti di … Continua a leggere

La santa che preferì la sapienza agli onori e al potere

Il 29 aprile si celebra la memoria di santa Caterina da Siena, vergine e dottore della Chiesa, patrona d’Italia e d’Europa. Caterina da Siena (Siena, 25 marzo 1347 – Roma, 29 aprile 1380), è stata una religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana.Venerata come santa, fu canonizzata da papa Pio II nel 1461 e proclamata dottore … Continua a leggere

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Privacy e cookies – Informativa per i lettori

Questo sito web è ospitato sulla piattaforma di blogging WordPress.com.
Utilizzando questa piattaforma, gli amministratori, i redattori e gli utenti visitatori sono soggetti alle condizioni espresse dai Termini di Servizio e alla Privacy Policy di Automattic, ciascuno per la sua parte.

La piattaforma fa uso di cookies erogati per fini statistici e di miglioramento del servizio.
I dati raccolti sono visibili solo in forma anonima e aggregata secondo quanto stabilito da WordPress.com, e non si ha accesso ai dettagli specifici di accesso (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.

Proseguendo nella navigazione sul sito si acconsente all'utilizzo dei cookies.

Per maggiore approfondimento, per dettagli sui cookies o per bloccarne l'installazione, prendere visione della Informativa sulla privacy e sull'utilizzo dei cookies.

Archivi