Le arti sacre come l’architettura, la pittura, la scultura servono a preparare una sede degna ai riti divini, ed è la loro bellezza che ne determina il valore funzionale. Ma la Chiesa cattolica non si è mai accontentata della sola funzionalità dei luoghi di culto, esige anche lo splendore dello spazio che i riti accoglie. … Continua a leggere
Per il terzo anno consecutivo, nel mese di febbraio, l’opera di Brahms è oggetto di riflessione e di diffusione della grande musica nella cattedrale di Iglesias dove, grazie alla presenza dell’organo “Palmas”, in sei accademie distribuite in tre anni è stato possibile ascoltare l’intera sua produzione per organo interpretata dall’organista titolare del Duomo di Milano … Continua a leggere
Nel corso della prima accademia BRAHMS 2019 presso la Cattedrale di Iglesias venerdì 22 febbraio – ore 20 avrà luogo la COMMEMORAZIONE del prof. Giovanni Pais di Alghero nel trigesimo della morte (23 gennaio 2019) ____________________ In appena due mesi, i cultori più attenti di polifonia sacra, soprattutto della Lombardia, del Friuli e della Sardegna … Continua a leggere
Nel presentare la prima accademia brahmsiana della Cattedrale di Iglesias avevamo scritto: “La produzione organistica di Brahms rispecchia fondamentalmente due precisi periodi (anzi, per meglio dire, due singoli anni 1856/57 e 1896) della sua vita. La sua prima composizione fu il Preludio e Fuga in la minore, composto nel 1856, immediatamente seguito da quello in sol … Continua a leggere
La musica d’apertura di Spazio Brahms 2016, la Sonata per flauto e pianoforte Undine di Carl Reinecke, è davvero un’opera appropriata al fascino naturale e umano che Alghero esercita d’inverno. Se poi l’esecuzione di quest’opera “marina” ha luogo presso l’accogliente Sala Rosa dell’Hotel Villa Las Tronas, situato sulle rocce su cui si infrangono le onde … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.